top of page
johannes-itten-bauhaus-facts.webp

Le osservazioni di Johannes Itten e la teoria delle 4 stagioni

I lavori personali di Itten, realizzati soprattutto nell'ambito dell'insegnamento, lo hanno condotto a definire una teoria secondo la quale ogni persona avrebbe dei colori personali. Il metodo d'Itten è principalmente utilizzato nel campo dell'arte.

Ne deriva in particolare la teoria delle 4 stagioni, di cui la stilista Suzanne Caygill ne è la pioniera. Questa teoria ha conosciuto un importante successo negli anni 80, dapprima con Bernice Kentner, che pubblicò "Color Me a Season", in seguito con Carole Jackson e il suo eccellente "Color me beautiful". Il metodo delle 4 stagioni  è stato adattato al trucco e all'abbigliamento. Nel corso degli anni 90, l'analisi dei colori secondo le 4 stagioni mostra progressivamente i suoi limiti.

Saranno poi  Mary Spillane e Christine Sherlock, che nel loro "Color Me Beautiful's Looking Your Best", passeranno a un metodo di 12 tipologie, separate in stagioni fredde e calde, ma il sistema non copre ancora tutto il ventaglio delle possibilità.

Il metodo direzionale d'analisi dei colori

Stefania Mariotta propone un'analisi basata sul metodo direzionale d'analisi dei colori, metodo che consiste a determinare le 3 caratteristiche cromatiche della persona :

  • La temperatura : Caldo / Freddo

  • La luminanza : Chiaro / Scuro

  • La saturazione : Luminoso / Opaco

Il procedimento è preciso e genera un numero più elevato di combinazioni possibili, che si caratterizzano ciascuna da una paletta di colori personali ben specifica, quando invece il metodo delle 4 stagioni  presentava all'inizio solo 4 possibilità.

4ACA8C44-4515-436E-9D50-83F5F33020D8.jpeg

Le diverse fasi dell'analisi del colore

Analisi e diagnosi del colore

Stefania Mariotta basa la sua analisi sulla teoria del colore elaborata da Johannes d'Itten (1888-1967), noto come uno dei fondatori della scuola Bauhaus e come uno dei principali teorici del colore nell'arte.
Johannes ITTEN, Kunst der Farbe, Reinhold Pub. Corporazione, 1961.

Analisi e diagnosi dei colori

CHF 240.-

Analisi del colore con consegna della cartella colori, 2 x 1 ora: CHF 240.-

​

Requisiti per un risultato ottimale

  • L'analisi deve beneficiare della luce naturale del giorno

  • La cliente si presenta senza trucco (o può struccarsi sul posto) 

  • Il / la cliente non indossa maglie a collo alto, ma con scollo ampio o una camicia, in modo tale che il tessuto dei foulards utilizzati per il draping non poggi troppo vicino al mento

  • Il / la cliente non porta occhiali da vista (nella misura del possibile mette le lenti a contatto) 

Perché eseguire un'analisi dei colori?

L'analisi proposta da Stefania Mariotta permette di economizzare tempo e denaro, nelle forme seguenti : 

  • Il / la cliente fa i suoi acquisti d'abbigliamento in maniera più rapida e sicura. Sarà anche più soddisfatto/a dei vestiti comperati.

  • L'armonia di colori degli abiti del suo guardaroba gli permetterà di combinare meglio le tenute. Spariti i colori che non si accordano più tra di loro. 

  • La scelta dei colori giusti dona un bell'aspetto e valorizza l'immagine visiva della persona (Valorizzazione dei colori personali del/la cliente)

  • La scelta di certi colori può (secondo alcuni studi sul linguaggio dei colori) avere un effetto specifico sugli altri.

Shopping

Analisi e diagnosi dei colori a Friburgo e in tutta la Svizzera

La consulente d'immagine Stefania Mariotta lavora in tutta la Svizzera. Per l'analisi e la diagnosi del colore, vi accoglie nel suo studio di Friburgo e si sposta su richiesta. Lavora a Losanna, Ginevra, Neuchâtel, Delémont e Sion. I recapiti sono riportati di seguito.

bottom of page